Categorie
La parola dell'anno 2024 selezionata dall'istituto Treccani è "rispetto". In questo post vediamo l'importanza del rispetto nella negoziazione.
Sempre più spesso si sente parlare di intelligenza artificiale e negoziazione: di fronte alle nuove tecnologie non si può usare la tecnica dello struzzo, ignorarle non è saggio.
Le copertine di due libri ci propongono due approcci alla negoziazione, quello di Chris Voss e quello di Herb Cohen. Per voi chi ha ragione?
Un breve sunto della giornata dedicata alla Cross-Cultural Negotiation tenuta presso ITCILO il 27 Settembre 2024
Un evento di formazione sulla Cross-cultural Business Negotiation organizzato presso ITCILO
Un semplice click ci fa conoscere una tecnica alternativa di risoluzione del conflitto: l'arbitrato
Nelle negoziazioni interculturali è importante avere chiara la differenza tra prototipo e stereotipo per evitare riusare euristiche inefficaci.
I colloqui di selezione del personale non sono sempre giochi a somma zero. Riuscire a vedere gli aspetti integrativi può creare valore per noi e per l'azienda.
We present several definitions of negotiation taken from classic textbooks and negotiation experts.
Presentiamo una collezione di definizioni di negoziazione tratte dai principali testi di riferimento sul tema oltre a quelle di alcuni esperti
Tutti i giorni avvengono negoziazioni e molte di esse vengono riportate dai media, provare a collegarle ad una "buona" teoria è un esercizio per imparare a negoziare in modo efficace, vediamo cosa possiamo imparare dalla COP28 UAE