Operazione militare speciale

Operazione militare speciale

Pubblicato il: 19 Marzo 2022-Categorie: Attualità-

Nelle ultime settimane abbiamo sentito usare termini quali “operazione militare speciale” e “smilitarizzare”; chi li ha usati pubblicamente è stato Vladimir Vladimirovich Putin. Inoltre l’uso di questi termini è stato fortemente raccomandato, infatti, in maniera molto più decisa, il parlamento russo ha approvato una legge che prevede fino a 15 anni di carcere per chi diffonde «false informazioni» sull’«operazione militare» in Ucraina e discredita le forze armate a questo aggiungiamo che in Russia numerosi manifestanti sono stati arrestati.

I termini usati e raccomandati da Putin possono suonare strani e in realtà sono esempi di una ben nota fallacia logica: l’uso del linguaggio suggestivo che viene definito come la “sostituzione di fatti e prove con parole che suscitano emozioni, con lo scopo di manipolare l’ascoltatore affinché giunga a considerare veritiera una argomentazione”.

Secondo Robert Gula “quando usiamo un linguaggio emotivo o un linguaggio suggestivo, esprimiamo la nostra approvazione o disapprovazione attraverso le nostre parole e attraverso il nostro tono di voce. Tuttavia quando agiamo così, lo facciamo senza fornire solide ragioni a sostegno del nostro atteggiamento. Di conseguenza, le persone che ascoltano le nostre parole possono esse stesse essere indotte ad accettare i nostri atteggiamenti o le nostre convinzioni senza esaminare quali siano le ragioni che stanno dietro. Queste possono essere infondate, frutto di pregiudizio o persino in cattiva fede; addirittura potrebbero non esserci ragioni, ma il linguaggio emotivo e suggestivo maschera questo fatto. Di conseguenza gli ascoltatori potrebbero accettare in modo indiscriminato quello che affermiamo solamente per il tipo di linguaggio che utilizziamo”.

Il linguaggio suggestivo viene considerato un tipo di errore logico e quando assume questa forma viene anche detto eufemismo, in questo caso le emozioni negative vengono sterilizzate. Dobbiamo essere consapevoli di questi tipi di fallacie ed essere in grado di riconoscerle soprattutto quando vengono utilizzate con lo scopo di influenzarci. In effetti, molte persone vengono persuase da argomentazioni infondate perché non riescono a riconoscere ed identificare questo tipo di errore all’interno delle argomentazioni. Addirittura, in molti casi le fallacie logiche sono utilizzate, non in buona fede, come tecniche di persuasione; in casi come questi, a maggior ragione, è necessario saperle riconoscere per non cadere vittima di queste tecniche manipolatorie.

Nei discorsi bellici il linguaggio suggestivo è molto comune ed in questo specifico caso risulta abbastanza evidente che “operazione militare speciale” suona meglio di “guerra” e “smilitarizzazione”, che secondo il dizionario Cambridge significa “l’azione di rimozione delle forze militari da un’area” non suona come “distruggere le truppe dell’avversario”. Tuttavia non appena andiamo a guardare il numero di vittime che ci sono anche solo fino al 7 marzo risulta evidente che la realtà è molto peggio di quanto le espressioni asettiche usate da Putin vorrebbero suggerire.

Condividi questo articolo
Torna in cima