
La parola negoziare arriva dal latino negotiari verbo intransitivo deponente derivato da negotium.
Come possiamo leggere su il Vocabolario della Lingua Latina di Castiglioni e Mariotti la parola negotium ha vari significati
- lavoro, attività, occupazione
- preoccupazione, fastidio, difficoltà, imbarazzo
- attività politica, carica, funzione pubblica
- attività giudiziaria, processo
- affare, attività commerciale o finanziaria
- cosa, faccenda, essere
- condizione, situazione, circostanza
Se anche volessimo ignorare i primi due significati, l’etimologia del termine non lascerebbe scampo: nec-otium. Ossia la negazione di otium che significa tempo libero, riposo.
I significati dell’otium latino e dell’ozio italiano non coincidono perfettamente. Infatti il concetto di otium latino si riferisce più propriamente al tempo speso negli svaghi e nei divertimenti, mentre in italiano ozio ha assunto un significato leggermente diverso. Nonostante queste piccole differenze risulta chiaro che negoziare è una attività che richiede lavoro e come tale costa fatica.
Questo punto è particolarmente importante perché ha importanti applicazioni:
- Non occorre sempre negoziare: in particolare, nelle situazioni in cui il costo della preparazione superi gli eventuali benefici, mettersi a negoziare non è né saggio né opportuno.
- Non è vero che negoziare non costi nulla. Bisogna innanzitutto considerare il tempo speso per la preparazione, poi quello speso nella negoziazione, occorre infine, nel caso usassimo l’approccio integrativo suggerito da Fisher e Ury e fosse necessario utilizzare il cosidetto jujitsu negoziale, essere consapevoli che può essere costoso relazionarci con persone che attuano comportamenti aggressivi o tecniche di negoziazione sleali.
- Anche se non siamo negoziatori nati non è detto che l’applicazione e l’impegno non ci permettano di ottenere i risultati che ci prefiggiamo.
Purtroppo spesso gli slogan che troviamo in alcuni siti, nei titoli dei libri o nelle quarte di copertina hanno un unico scopo farci comprare il libro, magari facendoci credere che si debba sempre negoziare o che si possa negoziare su qualunque cosa.
In realtà anche se si può sempre negoziare, a fronte del costo della negoziazione i benefici che questa può dare vanno valutati attentamente e se superiori a tali costi ci faranno decidere a ragion veduta su cosa sia opportuno fare.
Condividi questo articolo
Articoli recenti
Contatti
Ugo Merlone
Professore Ordinario
Dipartimento di Psicologia, Università di Torino
ugo.merlone@unito.it
tel: +39 011 6702027
fax: +39 011 6705784
