
Negoziazione integrativa, persuasione, manipolazione, reputazione
In un recente articolo uscito su D. la Repubblica delle donne si afferma “L’esito delle negoziazioni dipende dalla capacità di “leggere” la mente altrui, ma anche di manipolarla: in altre parole, dobbiamo essere in grado di capire cosa sta pensando l’interlocutore, ma soprattutto di indurlo a pensare di noi quello che noi vogliamo”. Questa è una affermazione su cui dissento fortemente. Riprendendo la matrice di analisi della situazione di Shell (2006), nella negoziazione sono rilevanti due aspetti 1) l’importanza della relazione nel futuro 2) il livello di conflitto sulla posta in gioco. Apparentemente si potrebbe dire che, se l’ímportanza della relazione è trascurabile o nulla, possiamo utilizzare tutte le tecniche a nostra disposizione per ottenere la fetta più grande della torta e magari anche tutta la torta, ma raramente l’importanza della relazione nel futuro può essere trascurata. Infatti una controparte che realizzi di essere stata manipolata potrebbe non voler mantenere gli accordi raggiunti e comunque potrebbe raccontare come ci siamo comportati e rovinare la nostra reputazione. Uno scenario dove di sicuro l’importanza della relazione nel futuro è molto bassa è data dalla negoziazione in caso di ostaggi. Ma se prendiamo la testimonianza del detective della polizia di New York, Dominick Misino così come riportata a pag. 193 del testo di Wheeler leggiamo “In the end, Misino can offer only respect, emphaty, and safety. Surplisingly, those often prove sufficient” (In sintesi, Misino può solamente offrire rispetto, empatia e sicurezza. Sorprendentemente, spesso questi sono sufficienti). E di sicuro la manipolazione non è né rispetto, né empatia e neppure sicurezza.
Condividi questo articolo
Articoli recenti
Contatti
Ugo Merlone
Professore Associato
Dipartimento di Psicologia, Università di Torino
ugo.merlone@unito.it
tel: +39 011 6702027
fax: +39 011 6705784
