La negoziazione in ambito sportivo

La negoziazione in ambito sportivo

Pubblicato il: 2 Maggio 2017-Categorie: Attualità-

Attorno ad alcune discipline sportive ruotano ingenti interessi economici ed è quindi normale che anche in questo ambito la negoziazione assuma un ruolo importante. In un film del 2014, Draft Day, si racconta la costruzione di un incastro di negoziazioni che il general manager dei Cleveland Browns deve fare per poter ottenere una prima scelta alla National Football League Draft. Al di là della finzione cinematografica, i contratti che legano i giocatori alle squadre sono estremamente complessi, come si può vedere in questo sito curato da Ted Sundquist.

Ovviamente questo si applica anche agli sport italiani ed al calcio in particolare. Infatti i procuratori sportivi hanno un ruolo fondamentale nell’aiutare i loro assistiti ad ottenere un contratto professionale. In realtà la situazione è molto complessa come possiamo leggere in questo articolo. Infatti le nuove disposizioni della FIFA non prevedono prerequisiti o particolari esami per poter esercitare la professione di procuratore sportivo, come si può vedere dalla Richiesta di iscrizione al Registro Procuratori Sportivi FIGC. Risulta comunque evidente come chi intenda ricoprire questo ruolo necessiti di competenze di negoziazione e debba essere in grado di redigere accordi che creino valore.

In uno dei prossimi blog vedremo il ruolo della negoziazione in altri sport, a torto considerati minori, ma comunque in grado di portare a casa un considerevole numero di medaglie dalle Olimpiadi.

Condividi questo articolo
Torna in cima