
Nella maggior parte degli sport, il processo attraverso il quale le squadre migliorano il loro organico è complesso; in alcuni post precedenti, abbiamo analizzato questo processo nella massima serie del campionato italiano di pallanuoto dal punto di vista di tre squadre che, nella stagione 2017/2018, militavano nel campionato A1: An Brescia, Pro Recco e Reale Mutua Torino 81. Nella pallanuoto italiana il processo non è strutturato come avviene negli Stati Uniti per altri sport come per esempio il football americano con la Draft della National Football League. Quest’anno a Nashville, nel Tennessee sabato scorso si è conclusa infatti la NFL Draft del 2019.
Il meccanismo previsto dalla Draft della NFL è estremamente articolato nei dettagli e permette alle squadre della National Football League di selezionare i migliori atleti che hanno giocato al college football, utilizzando una sequenza di selezione determinata dall’ordine inverso alla posizione in classifica raggiunta nella stagione precedente dalle squadre della NFL. Alcuni aspetti di questo meccanismo vengono spiegati dall’attore Luke Wilson in questo interessante video in cui si parla anche dei trade ossia degli scambi di ordine di relazione tra le squadre.
Nel 2014 il film Draft Day, diretto da Ivan Reitman, racconta appunto come un general manager cerca di arruolare nuovi giocatori per la sua squadra attraverso una successione di scambi che hanno luogo prima e durante il processo di selezione. Secondo il New York Times questo film non ha né elettrizzato la critica né sfondato al botteghino quando è uscito nel 2014. Per una giornalista di The Atlantic, Ashley Fetters, invece il film è stato solamente uno strumento promozionale della NFL per presentarsi al meglio, tuttavia, la visione di questo film è interessante per chi chi si occupa di negoziazione. In particolare, il Negotiation Center dell’Aeronautica degli Stati Uniti ha esaminato alcuni aspetti trattati durante il film:
- preparazione;
- fiducia;
- potere e influenza;
- comunicazione;
- strategie di negoziazione.
Oltre agli aspetti strategici evidenziati nell’analisi del Negotiation Center dell’Aeronautica degli Stati Uniti, nel film si possono riconoscere anche elementi tattici come ad esempio la tattica del salame che possiamo vedere in questo clip tratto dal film.
Pur tenendo a mente che Draf Day è una finzione cinematografica, possiamo utilizzarlo per effettuare un esercizio. Proviamo a guardarlo cercando di riconoscere nelle numerose scene di negoziazione gli aspetti strategici e tattici che di volta in volta emergono. Saperli riconoscere in un film ci può aiutare a comprenderli meglio ed anche a riconoscerli nelle negoziazioni che affronteremo.
Condividi questo articolo
Articoli recenti
Contatti
Ugo Merlone
Professore Ordinario
Dipartimento di Psicologia, Università di Torino
ugo.merlone@unito.it
tel: +39 011 6702027
fax: +39 011 6705784
