
Michael Wheeler nel suo libro The Art of Negotiation: How to Improvise Agreemeent in a Chaotic World introduce il tema dell’improvvisazione nella negoziazione. La sua tesi è senza dubbio interessante. Infatti, l’autore sostiene che nella negoziazione, per quanto la nostra preparazione sia stata accurata, ci troveremo sempre di fronte ad aspetti che non abbiamo considerato. In questo caso occorre essere in grado di improvvisare. Si badi che quando si parla di improvvisazione non si intende il termine nella sua accezione negativa o peggio nella forma riflessiva di “improvvisarsi”, ma nel senso di “organizzare, allestire in fretta qualche cosa, di solito per circostanze imprevedute”. Inoltre chi conosce la musica sa che l’improvvisazione si studia e, per usare un gioco di parole, non si improvvisa. Come possiamo allora interpretare la lezione di Wheeler? Un possibile prezioso suggerimento può essere quello di essere pronti a leggere gli stati d’animo e le emozioni di chi ci è di fronte per poter interagire basandoci su quello che abbiamo preparato, perché, ahimè, anche l’improvvisazione va preparata e gestita in modo consapevole.
Condividi questo articolo
Articoli recenti
Contatti
Ugo Merlone
Professore Ordinario
Dipartimento di Psicologia, Università di Torino
ugo.merlone@unito.it
tel: +39 011 6702027
fax: +39 011 6705784
