Cosa succede quando leggo (o faccio) un annuncio a pagamento su Facebook?

Cosa succede quando leggo (o faccio) un annuncio a pagamento su Facebook?

Pubblicato il: 2 Maggio 2017-Categorie: Attualità-

Ecco un esempio di applicazione del dilemma del prigioniero che potete vedere tutti i giorni sullo schermo del vostro computer: la pubblicità sui social media.

Infatti già dieci anni fa Jeremy Liew aveva osservato questa dinamica in un post in cui descriveva come le multinazionali del tabacco si fossero accordate per decidere quanto investire in campagne pubblicitarie e addirittura per sostenere la legge che proibiva le pubblicità televisive e radiofoniche di sigarette in modo da…limitarne i costi e aumentare i profitti.

Tornando a noi, e semplificando al massimo, se esistessero solamente due compagnie che propongono un certo servizio e una sola investisse in un contenuto sponsorizzato sui social media questa guadagnerebbe visibilità. Ma se entrambe investissero in contenuti sponsorizzati, il guadagno di visibilità rispetto alla compagnia concorrente andrebbe perso e l’unico a guadagnarci sarebbe il social media su cui avvengono le promozioni. L’analisi svolta è ovviamente semplificata, infatti si può giustamente osservare che una maggiore esposizione allo stimolo potrebbe aumentare la propensione al consumo; tuttavia, trascurando questi aspetti il meccanismo rimane valido e l’unica soluzione sarebbe che le due compagnie si accordassero per fissare un limite alla spesa pubblicitaria. In questo caso un accordo permetterebbe alle due compagnie di evitare una guerra pubblicitaria.

Di fatto il tutto è molto più complicato poiché le compagnie sono di solito più di due.

Chiediamoci ora: 1) quante aziende, professionisti o semplici persone sponsorizzano i contenuti sui social media? 2) c’è una remota possibilità che riescano ad accordarsi per fissare un limite a quanto investire per le sponsorizzazioni? 3) quello eventualmente raggiunto sarebbe un accordo credibile?

P.S. Se siete arrivati a questa pagina attraverso un contenuto sponsorizzato…potete immaginare almeno alcune delle risposte.

Condividi questo articolo
Torna in cima