Scolpisci la tua vita

Scolpisci la tua vita

Pubblicato il: 14 Maggio 2018-Categorie: Attualità-

Immagine da Wikimedia Commons.

Sì è vero, numerosi studi e raccomandazioni suggeriscono che mantenere una buona forma fisica sia utile per mantenere la propria salute, ma in questo post non affronterò questo seppur importante argomento.

Tornerò invece su una questione fondamentale di cui ho già trattato: saper dire ‘no’. Secondo William Ury, saper dire ‘no’ è stata una delle ragioni del successo dell’imprenditore Warren Buffett. In effetti vi è una citazione attribuita a questo miliardario: “The difference between successful people and very successful people is that very successful people say ‘no’ to almost everything”, ossia la differenza tra le persone di successo e le persone veramente di successo è che queste ultime dicono di ‘no’ a quasi tutto. Questo precetto non è esclusivo di Warren Buffet, infatti Steve Jobs, alla Conferenza degli sviluppatori Apple del 1997, aveva detto che sapersi focalizzare non significava dire sì solo alle cose su cui ci si deve concentrare, ma significava dire di ‘no’ a centinaia di altre buone idee possibili. Di fatto, secondo Steve Jobs, l’innovazione consisteva nel dire di ‘no’ ad un migliaio di cose.

Anche per quanto riguarda ciascuno di noi, possiamo pensare alle cose più importanti che ci definiscono e definiscono i nostri valori e obiettivi e separarle dalle cose intorno che non ci permettono di focalizzarci su di esse.

Per togliere queste cose possiamo quindi pensare alla “tecnica per forza di levare” di cui parla Michelangelo Buonarroti nella Lettera a messer Benedetto Varchi riferendosi alla “tecnica per via di levare” definita nel De Statua di Leon Battista Alberti.

In altre parole, in modo analogo a quanto suggerito dall’aforisma attribuito a Michelangelo: “Tu vedi un blocco, pensa all’immagine: l’immagine è dentro basta soltanto spogliarla”, noi dovremmo riuscire a spogliare la nostra vita delle cose inutili dicendo ‘no’ ad esse. Non saper dire di ‘no’ ad esse non ci permette di raggiungere la nostra immagine che abbiamo dentro. Ricordiamo tuttavia che quando diciamo di ‘no’ dobbiamo dirlo con rispetto verso le altre persone perché se un ‘no’ viene detto con rispetto è meno probabile compromettere la relazione con l’altro.

Condividi questo articolo
Torna in cima