Le Negotiation Cards

Le Negotiation Cards

Pubblicato il: 17 Gennaio 2022-Categorie: Attualità, Imparare a negoziare-
La versione italiana delle Negotiation Cards

Un modo per imparare a negoziare in modo efficace è seguire il corso di Gestione del conflitto e negoziazione che tengo all’Università di Torino.

Quando nel febbraio 2020 il Covid ha iniziato a sconvolgere pesantemente la nostra vita in Italia, avevo appena iniziato l’edizione 2019/2020 del mio corso di Gestione del Conflitto e Negoziazione all’Università di Torino. Dopo appena due lezioni in presenza (allora non era necessario aggiungere “in presenza”: tutto era “in presenza”) ci siamo dovuti fermare.

All’inizio non era chiaro come si sarebbero evolute le cose e come si sarebbe dovuta gestire l’emergenza. Per quanto riguarda l’Università la gestione è stata più lineare e dopo alcuni giorni è stato comunicato che le lezioni sarebbero state a distanza. Nel frattempo dopo un’ordinanza della Regione Piemonte alcune aree del Nord Italia vennero messe in quarantena; trascorsi pochi giorni, dopo un nuovo messaggio del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, tutta l’Italia venne posta in lockdown. Per una cronologia della pandemia in Italia si può vedere in questo video.

Per fronteggiare la situazione, almeno dal punto di vista didattico, mi misi a preparare materiale per gli studenti e a registrare alcune lezioni, ma non ero pienamente soddisfatto dei risultati e non mi sembrava che questo fosse il modo più efficace per gestire la situazione. Confrontandomi con Jeanne Bretti cui contributi hanno influenzato il modo in cui pensiamo alla gestione del conflitto e alla negoziazione” e che ha scritto un interessantissimo libro sulla negoziazione, l’autrice mi suggerì di partecipare ad alcuni seminari on-line di Harvard sull’insegnamento a distanza. Intanto era giunto il momento di tornare alle mie lezioni: uno ad uno riattivai on-line tutti i corsi sulla piattaforma messa a disposizione dal mio Ateneo.

Quanto avevo appreso durante i seminari si rivelò molto utile, ma comunque passare alla didattica a distanza fu uno shock. Ritrovare, come minuscole figurine su uno schermo del mio computer, gli studenti con cui solo alcune di settimane prima interagivo in aula, mi metteva di fronte ad uno dei tanti costi che stavamo sostenendo, ma dava anche spunti su come imparare qualcosa da quello che stava accadendo. Per quanto riguarda il mio Corso di Gestione del Conflitto e Negoziazione, tutte le attività di negoziazione che normalmente avrei svolto in presenza dovevano essere ripensate e noi (gli studenti ed io) dovevamo adattarci. L’intero paese era in lockdown e incontrarci per le lezioni rappresentava, almeno per me, un modo per non dimenticare quello che era stato il mondo solo poche settimane prima. Durante una delle mie lezioni invitai Philip Brown con le sue Negotiation Cards: l’attività che abbiamo organizzato insieme si è rivelata molto utile per l’apprendimento ed è stata anche menzionata sul sito delle Notizie del mio Ateneo.

Da allora ho utilizzato la Versione Italiana delle Negotiation Cards sia in remoto che in presenza durante Corsi Universitari e di Formazione; ecco i commenti di alcuni studenti:

“These cards are a really smart idea! Absolutely useful for exercising your negotiation skills. They might even be involved in a board game. Could you imagine a DnD (Dungeons & Dragons) with negotiation goals?” G.D.

“My experience with the negotiation cards was pretty good. At first I was a bit intimidated because it’s required to talk with someone else that you don’t know, so for some people this can be a bit difficult at first. The aim of these cards is to be better negotiators, to try first hand how to negotiate about simple things. These cards really helped me feeling more confident in a negotiation, knowing that I have to keep in mind my budget and trying to gain the best deal possible for me. I would recommend the implementation of these cards to experience a simple negotiation and learn how to be a better negotiator. ” V.P.

“I found negotiation cards very useful because they helped me to better understand the theoretical aspects, such as the negotiation traps and the sharing of the pie. In addition, they helped me understand my style of negotiation and made me feel emotions, like frustration, and I think it’s important to become aware of these aspects for self-improvement.” L.M.

Condividi questo articolo
Torna in cima