La negoziazione è sempre attuale

La negoziazione è sempre attuale

Pubblicato il: 20 Gennaio 2017-Categorie: Attualità-

Basta sfogliare un giornale qualunque per trovare esempi di negoziazioni in corso. Per esempio Venerdì 27 Gennaio 2017 su La Repubblica potevamo trovare almeno tre articoli rilevanti

  1. Gentiloni: “Rispetto l’Europa, ma no a manovre depressive”
  2. Il Messico: “Nessun negoziato sulle spese per il muro”. Ma vertice Trump-Peña Nieto si farà
  3. Alitalia: salta la mediazione del ministero, sciopero il 23 febbraio

Si tratta di tre negoziazioni diverse il cui esito sarà importante non solo per le parti direttamente interessate ma anche per le conseguenze indirette derivanti da ciascuna di esse. Si tratta di negoziazioni completamente distinte? A prima vista sì, ma analizzando attentamente ciascuna di esse, in realtà no. Infatti, come possiamo vedere in questo articolo, nel 2014 la Comunità Europea si era dimostrata preoccupata per i possibili aiuti di stato che si potevano celare sotto l’accordo tra Alitalia ed Etihad. E gli eventuali costi degli ammortizzatori sociali avranno qualche conseguenza sulle casse dello Stato, come possiamo vedere qui. Infine la questione di come finanziare il muro tra Stati Uniti e Messico avrà numerose conseguenze sia sui flussi commerciali tra Messico e Stati Uniti che sull’economia mondiale. Anche se non si arrivasse a una recessione globale, come invece afferma il ministro dell’economia messicano Ildefonso Guajardo, è evidente che questa tassa avrà conseguenze sugli accordi NAFTA, sulle importazioni ed esportazioni con l’Europa, e con l’economia degli stati membri tra cui l’Italia.

Condividi questo articolo
Torna in cima