
E-mail, negoziazione, comunicazione
Di solito quando pensiamo alla negoziazione ci riferiamo alla negoziazione faccia a faccia, magari attorno ad un tavolo. Questo tipo di negoziazione avviene attraverso un modello di interazione sociale che si sviluppa nello stesso luogo e nello stesso tempo. Tuttavia i nuovi mezzi di comunicazione aprono nuovi scenari di negoziazione in cui non si ha più una interazione nello stesso luogo e nello stesso tempo, ma si possono avere nuove situazioni quali
- stesso luogo e tempi differenti: per esempio i negoziatori utilizzano un documento comune su cui lavorano a turni in maniera asincrona
- luoghi differenti e stesso tempo: per esempio video conferenze
- luoghi differenti e tempi differenti: per esempio e-mail
Quest’ultimo modo di negoziare si sta diffondendo sempre più e ovviamente non esclude la negoziazione faccia a faccia. Infatti spesso a una negoziazione per mezzo delle e-mail può seguire una negoziazione di persona. - Se ricordiamo che nella vita negoziamo sempre, forse sarebbe opportuno pensare bene a quali sono le conseguenze di quello che scriviamo, magari senza rileggere, nelle e-mail.
Condividi questo articolo
Articoli recenti
Contatti
Ugo Merlone
Professore Associato
Dipartimento di Psicologia, Università di Torino
ugo.merlone@unito.it
tel: +39 011 6702027
fax: +39 011 6705784
