Investimenti finanziari e negoziazione

Investimenti finanziari e negoziazione

Pubblicato il: 20 Aprile 2017-Categorie: Attualità-

Investimenti, piani di accumulo, consulenti finanziari

Una modalità di investimento che viene proposta spesso è data dai piani di accumulo (PAC). Il consulente finanziario proponente di solito la illustra con uno schema simile a quello presentato nella figura e sottolinea come in questo modo “ci si riesca a proteggere dalle oscillazioni del mercato”. Infatti lo schema si propone di farci vedere che con un piano di accumulo, in uno scenario in cui il mercato oscilli si riesce a comprare un numero maggiore di quote rispetto ad un unico acquisto effettuato all’inizio del periodo. Numerosi studi hanno messo in dubbio l’efficacia di questa strategia, per esempio il titolo del contributo di Greenhut (2006) è sufficientemente eloquente: “Mathematical Illusion: Why Dollar Cost Averaging does Not Work“. Al di là della discutibile efficacia di questa strategia un articolo recente, oltre a valutarne l’efficacia in uno scenario temporale di 10 anni, ci fornisce alcuni spunti di riflessione in termini di negoziazione. Infatti se pensiamo agli interessi della controparte e teniamo conto delle spese ricorrenti che la sottoscrizione di un piano di accumulo comporta, ci rendiamo conto che queste possono assumere un peso notevole. Se dunque pensiamo all’incontro con il consulente finanziario come ad una negoziazione dovremmo prendere in esame gli interessi della controparte: chiediamoci chi beneficerebbe maggiormente dalle spese ricorrenti da noi sostenute. Non a caso le spese e le commissioni di solito non vengono menzionate da chi ci propone questo schema. Il suggerimento dell’articolo è quindi di non effettuare scelte finanziarie guardando un esempio costruito ad arte e dimenticandosi dei costi di transazione che non vengono nemmeno menzionati da chi ne beneficia maggiormente. Da questo esempio possiamo trarre due lezioni, che dovremmo già conoscere ma che giova ricordare: 1) ogni giorno negoziamo qualcosa, 2) nella preparazione ricordiamoci di considerare la posizione e gli interessi della controparte.

Condividi questo articolo

Articoli recenti

Contatti

Ugo Merlone
Professore Associato
Dipartimento di Psicologia, Università di Torino
ugo.merlone@unito.it
tel: +39 011 6702027
fax: +39 011 6705784

Torna in cima