Il dilemma del prigioniero

Il dilemma del prigioniero

Pubblicato il: 1 Maggio 2017-Categorie: Attualità-

Uno dei più celebri esempi di interazione tra due individui (razionali) è dato dal Dilemma del Prigioniero.

Il Dilemma del Prigioniero si può raccontare come segue.

Due sospettati vengono arrestati in quanto implicati in un grave reato. Purtroppo le prove a loro carico non sono sufficienti alla loro condanna senza che almeno uno dei due confessi. I due sospettati vengono quindi rinchiusi in celle separate in modo che non possano comunicare tra di loro.
Gli inquirenti offrono a ciascuno dei due sospettati due scelte: confessare o rimanere in silenzio. Nel caso in cui uno confessi e l’altro rimanga in silenzio il primo sarà rilasciato e il secondo sconterà vent’anni di prigione. Nel caso entrambi confessino avranno una riduzione di pena ed entrambi sconteranno cinque anni di prigione ciascuno. Infine, nel caso in cui entrambi rimangano in silenzio saranno condannati solamente per reati minori e sconteranno un anno di prigione ciascuno.
Qualunque cosa faccia l’altro, conviene confessare. Consideriamo il primo prigioniero; se
confessa, quando anche l’altro confessa, ottiene una riduzione della pena di quindici anni, mentre se confessa quando l’altro non confessa, ottiene una riduzione della pena di un anno. Questo vale anche per il secondo prigioniero. Se confessa, quando anche l’altro confessa, ottiene una riduzione della pena di quindici anni, mentre se confessa quando l’altro non confessa, ottiene una riduzione della pena di un anno. Tuttavia se entrambi i sospettati confessano ottengono il risultato che è collettivamente peggiore.
Essere razionali conduce quindi ad un risultato non ottimo.
Il Dilemma del Prigioniero ha trovato applicazioni in svariati campi, tra cui, negli anni della guerra fredda, l’analisi dei conflitti presso la RAND Corporation.
Non a caso il Dilemma del Prigioniero è stato formulato da Merrill Flood e Melvin Dresher che nel 1950 erano scienziati presso la RAND Corporation.

Un’illustrazione su Encyclopaedia Britannica, riassume efficacemente l’interazione in forma di tabella:

By courtesy of Encyclopaedia Britannica, Inc., copyright 2006; used with permission.

Potete trovare un filmato che illustra il dilemma del prigioniero con i LEGO su You Tube.

Condividi questo articolo

Articoli recenti

Contatti

Ugo Merlone
Professore Associato
Dipartimento di Psicologia, Università di Torino
ugo.merlone@unito.it
tel: +39 011 6702027
fax: +39 011 6705784

Torna in cima