Brexit: una negoziazione complessa sotto gli occhi di tutti

Brexit: una negoziazione complessa sotto gli occhi di tutti

Pubblicato il: 2 Maggio 2017-Categorie: Attualità-

Con il referendum del 23 giugno 2016, il Regno Unito ha deciso di abbandonare l’Unione Europea con una partecipazione del 71.8% e più di 30 milioni di votanti. I favorevoli ad abbandonare sono stati il 51.9%, mentre i contrari il 48.1%.

I passi che sono seguiti all’esito del referendum sono stati tanti ma senza ombra di dubbio la data del 29 marzo 2017 ha un significato importante. Infatti in tale data il Regno Unito ha formalmente notificato al Consiglio Europeo la propria intenzione di abbandonare l’Unione Europea. Il processo di negoziazione sarà lungo e l’Articolo 50 del Trattato di Lisbona è estremamente sintetico. Se consideriamo gli aspetti da analizzare quando si prepara una negoziazione ci rendiamo conto della sua complessità. Innanzitutto le parti non sono monolitiche: l’Unione Europea, non considerando il Regno Unito, ha 27 stati membri e le spinte centrifughe all’interno del Regno Unito sono notevoli se consideriamo l’Irlanda del Nord e la Scozia. Poiché gli esiti di questa negoziazione senz’altro condizioneranno il nostro futuro, prima di sperare in un qualunque risultato può essere utile provare ad analizzare gli aspetti di cui tenere conto nella preparazione di una negoziazione contestualizzandoli a questo caso. Chi non ricordasse quali sono gli aspetti relativi a

  1. la situazione
  2. la propria posizione
  3. la posizione della controparte

li può trovare nel capitolo 2 di questo testo.

Condividi questo articolo
Torna in cima